Manifestazione di TRAIL RUNNING
Domenica 10 DICEMBRE 2023, Parco Villa Severi, AREZZO
1 LA COMPETIZIONE
L’evento di Trail Running (corsa agonistica in ambiente naturale) si svolge su due distanze:
- MARATHON 42Km 1900D+
- TRAIL 21,5Km 1100D+
- SHORT TRAIL 13Km 600D+
2 REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE
Possono partecipare tutti gli Atleti dai 18 anni in su (dai 18 ai 19 anni solo Short Trail) in regola con il Tesseramento a FIDAL, RUNCARD, CSI o altro Ente di promozione sportiva riconosciuto da Fidal e Certificato Medico Agonistico per l’Atletica Leggera in corso di validità per il giorno della gara.
3 ACCETTAZIONE DEL REGOLAMENTO
La competizione si svolgerà in conformità al presente regolamento, alle eventuali modifiche ed agli avvisi che saranno in seguito pubblicati tramite il sito https://www.trailrunpro.it. I concorrenti sono inoltre tenuti al rispetto del codice della strada, in particolare nei tratti in cui il tracciato attraversa la viabilità ordinaria, che non sarà chiusa al traffico veicolare. La partecipazione alle gare comporta da parte dei concorrenti iscritti l’accettazione senza riserve del presente regolamento. Con l’iscrizione ogni concorrente si impegna a rispettarlo liberando gli organizzatori da ogni responsabilità civile o penale per qualsiasi eventuale incidente o accidente, per danni a persone o cose a lui derivati o da sé causati, che possano verificarsi durante la manifestazione.
4 CONDUZIONE GARA
La gara è in semi-autosufficienza idrica e alimentare, i percorsi presentano punti di ristoro (vedi sezione PERCORSI GARE) dove non saranno disponibili i bicchieri in plastica. L’assistenza personale sul percorso è ammessa solo ai punti di ristoro. È proibito farsi accompagnare sul percorso da un’altra persona che non sia regolarmente iscritta. Se un atleta trova un corridore in difficoltà è fatto obbligo fornire il primo soccorso e avvisare tempestivamente l’organizzazione e gli enti di soccorso più vicini. Con l’iscrizione ogni corridore sottoscrive l’impegno a portare con sé tutto il materiale obbligatorio (vedi sezione PERCORSI GARE) durante tutta la corsa, pena la squalifica. Il materiale obbligatorio potrà essere controllato al ritiro del pettorale, alla partenza, all’arrivo e in posizioni a sorpresa lungo il percorso.
5 MODALITA’ E QUOTE D’ISCRIZIONE
Le ISCRIZIONI sono aperte su portale ICRON al seguente link https://www.icron.it/newgo/#/evento/20232886
5.1 QUOTE D’ISCRIZIONE
fino al 19 NOVEMBRE
- MARATHON 42Km= 30.00 euro
- TRAIL 21,5Km= 20.00 euro
- SHORT TRAIL 13km= 15.00 euro
dal 20 NOVEMBRE fino ad esaurimento pettorali
- MARATHON 42Km= 40.00 euro
- TRAIL 21,5Km= 25.00 euro
- SHORT TRAIL 13Km= 20 euro
Sono previste AGEVOLAZIONI per ISCRIZIONI CUMULATIVE DI SOCIETA’:
1 pettorale gratuito ogni 10 Iscritti sulla distanza più presente in lista
Per ulteriori informazioni è possibile contattare: info@trailrunpro.it
Nella quota di PARTECIPAZIONE sono inclusi:
- PETTORALE e CHIP,
- ASSISTENZA SANITARIA,
- RISTORI sul percorso e all’arrivo (vedi percorsi gara),
- PACCO GARA,
- MEDAGLIA FINISHER,
Non è previsto rimborso “totale” per la quota iscrizione, anche in caso di ANNULLAMENTO della manifestazione per cause non derivanti dalla volontà dell’organizzazione sarà possibile scegliere tra 2 opzioni:
- Trasferimento gratuito dell’Iscrizione all’edizione successiva della manifestazione,
- Rimborso pari al 50% della quota d’iscrizione pagata
ATTENZIONE: non è previsto rimborso parziale o trasferimento nei 10 giorni che precedono la data dell’Evento.
6 RITIRO E UTILIZZO PETTORALE
Il ritiro pettorale è previsto all’interno della TENDOSTRUTTURA del Parco di Villa Severi (nei pressi del BAR) SABATO 9 DICEMBRE dalle ore 15.00 alle 18.30 e DOMENICA 10 DICEMBRE entro e non oltre 40 minuti prima dello START. Ogni PETTORALE è rimesso individualmente ad ogni concorrente su presentazione di un documento d’identità con foto o a persona terza munita di apposita delega scritta sul retro di fotocopia del documento di identità del delegante. Il PETTORALE deve essere reso visibile sempre nella sua totalità durante tutta la corsa, deve essere quindi posizionato sopra tutti gli indumenti ed in nessun caso fissato altrove. Prima dello start ogni corridore deve obbligatoriamente passare per i cancelli d’ingresso alla zona chiusa di partenza per farsi registrare. Al passaggio da un punto di controllo ed all’arrivo il corridore deve assicurarsi di essere stato regolarmente registrato. La punzonatura è indispensabile poiché il riscontro tra due controlli successivi permette di accertare che non vi siano concorrenti mancanti. Il pettorale è il lascia-passare necessario per accedere alle aree di rifornimento.
7 SICUREZZA E ASSISTENZA MEDICA
In corrispondenza dei ristori è stabilito un posto di chiamata di soccorso, questi posti sono collegati via radio o via telefono con la direzione di gara. Saranno presenti sul territorio ambulanze, protezione civile, medici e soccorritori in numero adeguato alla manifestazione. I posti di soccorso sono destinati a portare assistenza a tutte le persone in pericolo con i mezzi propri dell’organizzazione o tramite organismi convenzionati. I medici ufficiali sono abilitati a sospendere i concorrenti giudicati inadatti a continuare la gara. I soccorritori sono abilitati ad evacuare con tutti i mezzi di loro convenienza i corridori giudicati in pericolo. In caso di necessità, per delle ragioni che siano nell’interesse della persona soccorsa, solo ed esclusivamente a giudizio dell’organizzazione, si farà appello al soccorso ufficiale, che subentrerà nella direzione delle operazioni e metterà in opera tutti i mezzi appropriati, compreso l’elicottero. Le eventuali spese derivanti dall’impiego di questi mezzi eccezionali saranno a carico della persona soccorsa secondo le norme vigenti. Un corridore che fa appello ad un medico o ad un soccorritore si sottomette di fatto alla sua autorità e si impegna a rispettare le sue decisioni.
8 POSTI DI CONTROLLO E RIFORNIMENTI
Il rilevamento dei concorrenti è effettuato ai ristori. Solo i corridori portatori di pettorale ben visibile hanno accesso ai posti di rifornimento, saranno pubblicate le carte dei percorsi che identificheranno ristori e punti di soccorso (vedi sez. PERCORSI GARA). Dei posti di controllo “volanti” saranno posizionati in altri luoghi al di fuori dei posti di soccorso e di ristoro. La loro localizzazione non sarà comunicata dall’organizzazione.
9 CRONOMETRAGGIO
9.1 ORDINE D’ARRIVO E CLASSIFICHE
L’ordine d’arrivo, verrà stabilito con l’utilizzo di trasponder. Per ogni atleta verrà rilevato il tempo ufficiale dallo start al traguardo. Verranno inseriti in classifica i soli concorrenti che raggiungeranno il traguardo e che si faranno registrare all’arrivo. Non verrà distribuito nessun premio in denaro. Ad ogni corridore classificato verrà consegnata la medaglia “finisher”. Sarà redatta una classifica generale e di categoria secondo quanto stabilito dagli articoli successivi.
9.2 PREMIAZIONI E CATEGORIE OPEN (aperta a tutti)
INDIVIDUALI
per MARATHON e TRAIL saranno premiati i primi 3 classificati ASSOLUTI MASCHILI e FEMMINILI e 3 per categoria:
- AMaschile= 1978 >2002 (dai 20 ai 44 anni)
- AFemminile= 1978 >2002 (dai 20 ai 44 anni)
- BMaschile= 1968>1977 (dai 45 ai 54 anni)
- BFemminile= 1968>1977 (dai 45 ai 54 anni)
- CMaschile= 1967 e precedenti (dai 55 anni a precedenti)
- CFemminile= 1967 e precedenti (dai 55 anni a precedenti)
per le categorie che superano i 15 partecipanti i premi per la categoria saranno 5
per SHORT TRAIL saranno premiati i primi 5 ASSOLUTI MASCHILI e FEMMINILI, non sono previsti premi di categoria
SOCIETÀ
Saranno premiate le prime 3 società con più atleti in partenza
ATTENZIONE: i premi non ritirati in fase di premiazione il giorno dell’evento non potranno essere conservati e consegnati successivamente
10 TEMPO MASSIMO E BARRIERE ORARIO
Il tempo massimo previsto e cancelli orari sono indicati nella sezione (vedi sez. PERCORSI GARE). Queste barriere sono calcolate per permettere ai partecipanti di raggiungere l’arrivo nei tempi massimi imposti, effettuando comunque eventuali soste ai ristori. Per essere autorizzati a continuare la prova, i concorrenti devono ripartire dal posto di controllo prima dell’ora limite fissata, in caso contrario saranno squalificati e il pettorale ritirato. Il concorrente che volesse continuare senza pettorale, fuori gara, lo farà assumendosi ogni responsabilità in ordine alle conseguenze che potrebbero derivargli. In caso di cattive condizioni meteorologiche e/o per ragioni di sicurezza, l’organizzazione si riserva il diritto di sospendere la prova in corso, ritardare la partenza, variare il percorso o modificare le barriere orarie.
11 RITIRI E RECUPERO ATLETI RITIRI
In caso di abbandono della corsa lungo il percorso, il concorrente è obbligato, appena ne avrà la possibilità, a recarsi al più vicino posto di controllo, a comunicare il proprio abbandono facendosi registrare e l’organizzazione si farà carico del suo rientro al punto di partenza. In caso di mancata comunicazione di un ritiro e del conseguente avvio delle ricerche del corridore, ogni spesa derivante verrà addebitata al corridore stesso.
12 NORME DISCIPLINARI
Solo i Giudici di gara CSI decidono in materia di squalifica o provvedimenti disciplinari a carico dei concorrenti anche su segnalazione fatte: dal Direttore della corsa, dal coordinatore responsabile del tracciato, dal responsabile dell’equipe medica, dai responsabili dei posti di controllo della zona in causa, da tutte le persone competenti designate dal direttore della corsa e precedentemente comunicate ai Giudici. Per tutto quanto non previsto nel presente regolamento si rimanda ai regolamenti CSI specifici e alle leggi vigenti in materia. Le irregolarità accertate anche a mezzo di immagini video pervenute all’organizzazione dopo la gara, possono essere utilizzate per le eventuali squalifiche.
12.1 CONDOTTA CHE COMPORTA LA SQUALIFICA
Mancata assistenza ad un altro concorrente in caso di difficoltà; Rifiuto di sottomettersi ad un controllo anti-doping o essere trovato con sostanze proibite; Insulti, maleducazione o minacce contro i membri dell’organizzazione o dei volontari; Rifiuto a farsi esaminare da un medico dell’organizzazione in qualunque momento della gara; Scambio di pettorale con altro atleta, Mancato passaggio ad un posto di controllo; Mancanza di parte o della totalità del materiale obbligatorio e/o di mostrarlo alla richiesta (come precedentemente descritto); Mancato rispetto del divieto di farsi accompagnare sul percorso; Utilizzo di un mezzo di trasporto per accorciare il tempo gara; Partenza da un posto di controllo dopo la barriera oraria; Uso di assistenza personale al di fuori dei punti consentiti; Abbandono di proprio materiale lungo il percorso; Abbandono di rifiuti sul percorso, Inquinamento o degrado del luogo da parte di un concorrente.
12.2 RECLAMI
Eventuali reclami dovranno essere presentati nel rispetto delle norme del CSI e dell’R.T.I., in prima istanza al 1° Giudice d’arrivo. In seconda istanza, il reclamo deve essere fatto per iscritto e presentato al Giudice d’Appello della manifestazione entro 30 minuti dalla pubblicazione delle classifiche accompagnato dalla tassa reclamo di € 60,00. La tassa reclamo, verrà rimborsata se il reclamo sarà accolto. Le decisioni prese dalla Giuria/Giudice D’appello sono definitive.
13 MODIFICHE PERCORSI E ANNULLAMENTO MANIFESTAZIONE
L’organizzazione si riserva il diritto di modificare in ogni momento i percorsi o l’ubicazione dei posti di soccorso e di ristoro. In caso di condizioni meteorologiche avverse e tali da mettere a rischio la sicurezza dei concorrenti, la partenza può essere posticipata o annullata, il percorso può essere modificato e ridotto, oppure la corsa potrà essere fermata in qualsiasi punto del tracciato.
13.1 CARTA E ALTIMETRIA DEL PERCORSO
Le mappe dei percorsi, i profili altimetrici e le tracce gps, nell’edizione più aggiornata, saranno disponibili e scaricabili dalla sezione “PERCORSI GARE” . I concorrenti sono invitati a scaricarli e consultarli. In essi vi saranno le informazioni pratiche come gli orari di chiusura dei posti di controllo e la descrizione del percorso. Ogni aggiornamento della carta del percorso verrà pubblicato sul sito. Nessuna copia della carta del percorso sarà consegnata con i pettorali ai concorrenti.
13.2 ASSICURAZIONE
L’organizzazione sottoscrive un’assicurazione di responsabilità civile per tutto il periodo della prova. La partecipazione avviene sotto l’intera responsabilità dei concorrenti, che rinunciano ad ogni ricorso contro gli organizzatori in caso di danni e di conseguenze ulteriori che sopraggiungano in seguito alla gara.
13.3 DIRITTI DI IMMAGINE
Ogni concorrente rinuncia espressamente ad avvalersi dei diritti all’immagine durante la prova così come rinuncia a qualsiasi ricorso contro l’organizzazione ed i suoi partners abilitati, per l’utilizzo fatto della sua immagine.
14 AVVERTENZE FINALI
Il Comitato Organizzatore si riserva di modificare il presente regolamento in qualunque momento per motivi che riterrà opportuni per una migliore organizzazione della gara, dopo averne dato comunicazione e ottenuto approvazione del CSI. Per quanto non previsto dal presente regolamento, valgono le norme tecnico statutarie del CSI e del G.G.G.. Eventuali modifiche a servizi, luoghi e orari saranno opportunamente comunicate agli atleti iscritti oppure saranno riportate sul sito internet inserire link sito web organizzazione Inoltre la documentazione contenente le informazioni essenziali per prendere parte alla gara sarà consegnata dall’organizzazione unitamente al pettorale.
I percorsi si dislocano in gran parte nel territorio comunale della città di Arezzo e Anghiari, per il 99% sono Off-Road (sentieri, strade bianche, mulattiere), raggiungono l’altitudine di 954mt slm (Alpe di Poti).
MARATHON 42K 1900D+
STRAVA LINK PERCORSO
KOMOOT LINK PERCORSO
PARTENZA: ore 08.00 dal Parco Villa Severi
TEMPO MASSIMO: 8 ore
CANCELLI ORARI:
- POTI 10 KM 800 D+ cumulato: 2 ore
- SAN SEVERO 31 KM 1603 D+ cumulato: 6 ore
RISTORI:
- POTI 10 KM 800 D+ cumulato: liquido
- VERRAZZANO 21 KM 1038 D+ cumulato: liquido+solido
- SAN SEVERO 31 KM 1603 D+ cumulato: liquido+solido
- MULINELLI 38 KM 1685 D+ cumulato: liquido
MATERIALE OBBLIATORIO: PETTORALE ben visibile, TELEFONO CELLULARE a risparmio energetico, BORRACCIA o CAMELBAK, SCARPE DA TRAIL RUNNING, LAMPADA FRONTALE (se si transita dal cancello orario “MONACHINE” dopo le 13.00), GIACCA ANTIPIOGGIA, TELO TERMICO, FISCHIETTO
MATERIALE FORTEMENTE CONSIGLIATO: COPRI CAPO/COLLO
—————————————
TRAIL 21,5K 1100D+ (corsa agonistica)
STRAVA LINK PERCORSO
KOMOOT LINK PERCORSO
PARTENZA TRAIL: ore 09.30 dal Parco Villa Severi
TEMPO DI PERCORRENZA MASSIMO TRAIL: 4 ore 30 minuti
CANCELLI ORARI RUN TRAIL:
- SAN MARINO KM 7: 1 ora 10 minuti
RISTORI:
- SAN SEVERO 12 KM 921 D+ cumulato: liquido+solido
- MOLINELLI 18 KM 950 D+ cumulato: liquido
MATERIALE OBBLIATORIO: PETTORALE ben visibile, TELEFONO CELLULARE a risparmio energetico, BORRACCIA o CAMELBAK, SCARPE DA TRAIL RUNNING, LAMPADA FRONTALE (se si transita dal cancello orario “MONACHINE” dopo le 13.00), GIACCA ANTIPIOGGIA, TELO TERMICO, FISCHIETTO
MATERIALE FORTEMENTE CONSIGLIATO: COPRI CAPO/COLLO
—————————————
S-TRAIL 13K 600D+
STRAVA LINK PERCORSO
KOMOOT LINK PERCORSO
PARTENZA: ore 09.30 dal Parco Villa Severi
TEMPO DI PERCORRENZA MASSIMO: non previsto
CANCELLI ORARI: non previsto
PARTENZA: ore 09.30 dal Parco Villa Severi
TEMPO DI PERCORRENZA MASSIMO: non previsto
CANCELLI ORARI: non previsto
RISTORI:
- MOLINELLI 9 KM 500 D+ cumulato: liquido
MATERIALE FORTEMENTE CONSIGLIATO: PETTORALE ben visibile, TELEFONO CELLULARE a risparmio energetico, BORRACCIA o CAMELBAK, SCARPE DA TRAIL RUNNING, LAMPADA FRONTALE (se si transita dal cancello orario “MONACHINE” dopo le 13.00), GIACCA ANTIPIOGGIA, TELO TERMICO, FISCHIETTO, COPRI CAPO/COLLO
SABATO 9 DICEMBRE (Villa Severi)
- dalle 15.00 alle 18.30 ritiro petorali
DOMENICA 10 DICEMBRE (Villa Severi)
- fino a 40 minuti prima delle partenze ritiro pettorali
- ore 08.00 partenza MARATHON 42K
- ore 09.30 partenza TRAIL 21.5K, S-TRAIL 13K, CAMMINATA GUIDATA
- ore 11.30 (circa) inizio premiazioni S-TRAIL 13K
- ore 12.30 (circa) inizio premiazioni TRAIL 21.5K
- ore 13.30 (circa) inizio premiazioni MARATHON 42K
Il PROGRAMMA potrà subire variazioni
Disponibili spogliatoi e docce
….